Laboratorio Tematico “Il Capolinea”

2017 – Per il secondo anno consecutivo, Silvano Bicocchi, Direttore del Dipartimento di Cultura FIAF, ci  ha affidato il coordinamento di un laboratorio tematico che è stato portato avanti coinvolgendo i circoli delle province di Livorno, Lucca e Pisa.
Il percorso collettivo è iniziato a febbraio 2017 e si è concluso a settembre 2017 con una serata di video proiezioni, durante la quale sono stati presentati tutti i progetti dei partecipanti. Dal mese di giugno sono iniziati i Festival fotografici, che ha visto coinvolti alcuni degli autori aderenti al laboratorio.

Durante i mesi in cui si è svolto il laboratorio, Silvano Bicocchi, Carlo Lucarelli ed i Delegati Provinciali ci hanno seguiti e supportati in questo cammino che ha coinvolto 57 autori con esperienze e formazione fotografica diversa, segnale di grande voglia di condivisione e di mettersi in gioco.

Attraverso questo secondo laboratorio e grazie al tema scelto, abbiamo conosciuto meglio alcuni autori, le loro paure, debolezze, voglia di rappresentarsi e mettersi in discussione; sono stati affrontati collettivamente argomenti di comune interesse nate interessanti serate di dibattito fotografico.

Attività e Mostre • VIII edizione di FacePhotoNews c/o Sassoferrato dal 30,06 al 02,07,17 – partecipazione con 8 autori in mostra e video proiezione di tutti i progetti • PhotoHappening 2017 – Sestri Levante, Sabato15/16 Luglio 2017 – video proiezione di tutti i progetti • serata di video proiezione c/o CIRCOLO FOTOGRAFICO CREC PIAGGIO BFI, VILLAGGIO PIAGGIO – VIA TOSCO ROMAGNOLA, 56025 PONTEDERA (PI) • Seconda Edizione di CARPI FOTO FEST! 21/22 OTTOBRE 2017 – partecipazione con alcuni autori in mostra • COLORNO PHOTO LIFE 2017 -Il Festival fotografico della Reggia di Colorno – 8° edizione dal 3 al 19 novembre 2017 – Reggia di Colorno (Parma) – partecipazione con alcuni autori in mostra • Mostra collettiva a Lucca con Riconoscimento FIAF • Mostra collettiva a Pisa con Riconoscimento FIAF • Mostra collettiva a Livorno con Riconoscimento FIAF

Cosa sono i Laboratori FIAF

L’attività di laboratorio ha un’imprescindibile e totale libertà espressiva;  nessun limite viene messo alla tipologia ed al numero di immagini potenzialmente realizzabili. 

L’attività fotografica collettiva svolta all’interno del laboratorio permette di poter avere un confronto costruttivo tra gli autori, permettendo ad ognuno di poter esprimere cio’ che il tema proposto possa rappresentare, andando ad indagare anche in una sfera emotiva piu’ profonda,  portando una crescita sia fotografica sia personale.

Il laboratorio ha le seguenti fasi:

– comunicazione via email dell’ iniziativa a tutti i circoli FIAF delle province di Livorno, Lucca e Pisa;

– contatto con i delegati provinciali per poter organizzare incontri nelle tre province così da presentare il tema e lo svolgimento del laboratorio;

– incontri conoscitivi nelle province;

– incontri mensili con gli autori che hanno aderito al laboratorio. Gli incontri si svolgono a rotazione nelle tre province cosi da permettere a tutti di poter essere presenti, cercando di non gravare ne’ come impegno ne’ come spostamenti;

– durante gli incontri vengono forniti contributi di approfondimento dal direttore Silvano Bicocchi, dai coordinatori e collaboratori dei Laboratori, vengono presentate le pubblicazioni di Agorà DiCult inerenti al tema, vengono stimolati gli autori a portare materiale che abbia connessioni con il tema proposto.

– durante lo svolgimento viene chiesto agli autori partecipanti di portare foto che per loro possa rappresentare l’argomento deciso, così da poter avviare sia un dialogo sia una critica fotografica. Gli autori possono inviare anche privatamente le loro opere cosi da poterne parlare tra un incontro ed il successivo;

– L’ultima serata del Laboratorio viene dedicata alla visione dei progetti terminati;

Da settembre a Febbraio vengono organizzate mostre collettive nelle province di Livorno, Lucca e Pisa. 

L’attività di laboratorio ha avuto un’imprescindibile e totale libertà espressiva;  nessun limite è stato messo alla tipologia ed al numero di immagini potenzialmente realizzabili.

http://www.fiaf.net/agoradicult/wp-content/uploads/2019/09/Regolamento-dei-LAB-Di-Cult_03.pdf