“Livorno PhotoDay”Domenica 27 febbraio si è tenuta a Livorno, presso la Biblioteca bottini dell’olio, la IV Edizione della manifestazione fotografica “LivornoPhotoday” con la compartecipazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Livorno che si è sviluppata durante tutta la giornata con un ricco programma di eventi ed incontri formativi ed informativi organizzati allo scopo di divulgare e far conoscere meglio agli interessati ed al largo pubblico alcuni aspetti legati a questa affascinante arte visiva che è la fotografia. Alla manifestazione hanno partecipato circa 200 concorrenti, appassionati di fotografia, molti dei quali appartenenti a circoli fotografici di tutta la regione, di varie località della Toscana. Numeri che stanno crescendo, rispetto alle edizioni precedenti, e che fanno ben sperare per le prossime. Alla giornata erano presenti anche due consiglieri nazionali FIAF, i delegati provinciali di Livorno e Lucca ed il delegato Regionale FIAF. “Livorno PhotoDay” (nel riquadro il logo della mostra) è nata nel 2019 da un’idea di Silvano Bicocchi, Direttore del Dipartimento Cultura FIAF, Silvia Tampucci, Direttrice delle Gallerie FIAF e coordinatore dei Laboratori tematici DiCult FIAF per le province di Livorno Lucca, Massa e Carrara e Pisa, Alessio Brondi, Tutor fotograf i c o FIAF e collaboratore dei laboratori DiCult FIAF e Paolo Bini, Animatore Culturale FIAF e collaboratore dei laboratori DiCult FIAF. L’idea era quella di realizzare anche a Livorno, un “mini festival” dedicato alla fotografia che – come ci racconta Silvia Tampucci – “potesse in qualche modo meglio illustrare ciò che la Federazione FIAF fa e le attività che svolge. Certo era rischioso, non sapevamo come sarebbe andata, ed invece il pubblico ha risposto positivamente”. La prima edizione si era tenuta presso i locali di Porta a Mare; nel 2020 invece presso la Fortezza Nuova, e l’anno scorso, anche se la pandemia non ha consentito di svolgere l’evento in presenza, “Livorno PhotoDay” si è tenuto comunque online. Quest’ anno, di nuovo in presenza, è giunta alla quarta edizione, la giornata ha avuto inizio alle 10.30 con le letture di portfolio fotografici che ha proseguito tutta la mattina con: Silvano Bicocchi, benemerito della Fotografia Italiana e direttore del Dipartimento Cultura FIAF, Susanna Bertoni, consigliere nazionale FIAF e direttrice del Dipartimento Comunicazioni FIAF e Fabio Moscatelli, fotografo romano specializzato in reportage di taglio sociale. Ben 24 gli autori che hanno partecipato alle letture, provenienti da tutta la Toscana: ciascuno ha potuto sottoporre all’attenzione di un solo lettore il proprio progetto. I lavori sono ripresi nel pomeriggio dopo pranzo con 3 incontri fotografici. continua a leggere
La Mostra
resterà esposta fino al 29 febbraio 2020 con orario 15-17.30 ed avrà
ingresso gratuito
Martedì 18 Febbraio 2020 — 17:23
Domenica 23 febbraio 2020, all’interno della Sala degli Archi della Fortezza Nuova, si svolgerà la
2° edizione del Livorno Photo Day, una
manifestazione ad ingresso gratuito aperta a tutti gli appassionati di
fotografia.
L’evento è organizzato da Silvia Tampucci,
coordinatrice dei Laboratori DiCult FIAF delle province di Livorno Lucca e
Pisa, Alessio Brondi e Paolo Bini, collaboratori degli
stessi laboratori
La location diventerà per 1 giorno un palcoscenico dove si alterneranno eventi
ed incontri che ci accompagneranno per mano nel mondo di questa arte visiva.
L’evento inizierà alle ore 10.00 e fino alle 13.00 si svolgeranno letture al
tavolo di fotografia con Stefano Schirato,
Fotoreporter Certified By Leica, e letture in modalità di “Face to Face
circolare”, ossia una lettura alternata di 4 lettori di nove progetti
presentati da altrettanti autori, condotto da Andrea Angelini, più
volte finalista di Portfolio Italia e fondatore dell’Associazione “Tank
Sviluppo Immagine”; Orietta Bay, vice presidente dell’Associazione Carpe Diem
di Sestri Levante; Silvano Bicocchi,
Benemerito della Fotografia Italiana e Direttore del Dipartimento Cultura
FIAF;Saverio Langianni, consigliere nazionale FIAF e vicedirettore del
dipartimento Didattica FIAF.
Il
pomeriggio, a partire dalle 15.00, si avvicenderanno Orietta Baycon un talk dal titolo “Fotografia –
Idee e linguaggi”, Alessandro Fruzzetti, fotografo finalista di Portfolio
Italia per 4 anni consecutivi ed autore dell’Anno Fiaf Toscana nel 2019, con un
“Percorso autoriale” e Marco Fantechi,
Docente di Fotografia FIAF con il suo pensiero su “Tra documentazione e
interpretazione, la fotografia al tempo dei social”.
A
seguire Silvano Bicocchi incontrerà i coordinatori dei
Laboratori del Dipartimento Cultura FIAF presentando le attività svolte nel
2019 e introducendo il nuovo tema che sarà anche il Progetto Nazionale del
2020/2021.
Alle
17.30 verrà dato un riconoscimento al migliore lavoro tra quelli presentati
durante la mattina di letture e sarà inaugurata la Mostra Fotografica
collettiva “L’effimero e l’eterno” a cura
deiLaboratori FIAF delle province di Livorno Lucca e Pisa (coordinatore Silvia
Tampucci), Prato e Pistoia (coordinatore Saverio Langianni), Colorno (PR)
(Coordinatore Gigi Montali), Perugia (Coordinatore Nadia Cianelli e
Vinicio Drappo), San Felice sul Panaro (MO) (Coordinatore Luca Monelli), Forlì
(Coordinatore Andrea Angelini).
La Mostra resterà esposta fino al 29
febbraio 2020 con orario 15-17.30 ed avrà ingresso gratuito.
2016- in questo anno è iniziata “l’avventura” dei laboratori
Tematici del Dipartimento Cultura FIAF nelle Province di Livorno, Pisa e Lucca.
Il laboratorio ha seguito le seguenti fasi:
– comunicazione via email dell’iniziativa a tutti i circoli FIAF
delle province di Livorno, Lucca e Pisa;
– contatto con i delegati provinciali per poter organizzare
incontri nelle tre province così da presentare il tema e lo svolgimento del
laboratorio;
– incontri conoscitivi nelle province;
– incontri mensili con gli autori che hanno aderito al
laboratorio, fornendo contributi di approfondimento ed incentivando gli autori
a portare materiale che abbia connessioni con il tema proposto.
– visione dei progetti terminati;
Da Novembre 2016 a gennaio 2017 tutti i progetti sono stati esposti
nell’ambito del festival fotografico 7° ColornoPhotoLife 2016 ed all’interno
delle mostre locali organizzate nelle tre Province così da poter condividere
l’esperienza svolta.
Inizio delle mostre organizzate dal laboratorio con i lavori dei partecipanti inerenti il tema del Silenzio